17.6 C
Roma
mercoledì, Maggio 1, 2024
No menu items!
Home AMBIENTE EFFETTI COLLATERALI DELLE ENERGIA IDROELETTRICA

EFFETTI COLLATERALI DELLE ENERGIA IDROELETTRICA

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

Nelle aree marine artiche è presente in concentrazioni elevate il metilmercurio, una potente neurotossina. Finora però non era stata data una spiegazione al riguardo.

Ora i ricercatori dell’Harvard John Paulson School of Engineering and Applied Science hanno proposto una spiegazione: l’alta concentrazione della tossina è un sottoprodotto del riscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacci nelle regioni artiche e sub artiche.

Sono arrivati a questa conclusione, ricavando i dati da una ricerca sul campo per capire le conseguenze dell’innondazione di una grande regione del Canada con l’apertura della diga Muskat, in Labrador, prevista per il 2017.

L’elevata concentrazione di questa tossina non è una conseguenza diretta del riscaldamento globale, ma degli interventi che mettiamo in atto per ridurne gli effetti. Nel caso specifico è la conseguenza di ciò che comporta un bacino idroelettrico. Succede infatti che l’inondazione di aree prima libere dall’acqua produce, al termine di una serie di eventi complessi, l’aumento di metilmercurio in mare.

Insomma la ricerca da parte dell’uomo di soluzioni adeguate per l’ambiente può, a volte, provocare comunque dei danni. Investiamo in energie pulite, rinnovabili, come l’idroelettrico procurando ugualmente danni all’ecosistema, in alcuni casi addirittura maggiori a quelli prodotti dal riscaldamento globale stesso.

L’ingegnere ambientale e autore della ricerca, Elsie Sunderland, ha studiato le acque di Lake Melville, dove scarica la diga e lì ha trovato un’alta concentrazione di metilmercurio non giustificabile almeno in modo semplice. La tossina è concentrata particolarmente tra uno e dieci metri dalla superficie. Per il ricercatore Sunderland, l’ultimo anello della catena di eventi che portano al metilmercurio è il plancton.

Nelle zone dove l’acqua dolce e l’acqua salata si incontrano, la salinità è bassa e aumenta con la profondità: si ha una sorta di stratificazione dell’acqua. La materia organica affondando arriva ad un punto in cui acquisisce un cosiddetto assetto neutro, cioè un equilibrio fra la forza di gravità e la spinta verso l’alto dell’acqua. In assenza di un’azione volontaria, non può più né scendere né salire.

In quel punto si concentra il plancton, organismi acquatici incapaci di dirigere attivamente il loro movimento. I batteri tipici del picoplancton, con una serie di reazioni chimiche trasformano il mercurio (Hg) trasportato dalle piogge e dalle acque dolci che arrivano dalla terraferma in metilmercurio (CH3Hg), che assunto dal plancton entra nella catena alimentare.

In base ai modelli elaborati da Sunderland, l’inondazione dell’area della diga canadese e il rilascio dei flussi d’acqua per la produzione di energia porteranno a un aumento di metilmercurio di oltre 14 volte in pochi giorni.

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

ultimi articoli

Europarlamento, stop ad auto diesel e benzina dal 2035

STRASBURGO - L'Europarlamento ha avallato la proposta della Commissione europea di terminare le vendite di auto nuove a benzina e diesel nel 2035. L'emendamento...

Concorso canoro “Voglia di cantare”

Scarica qui il regolamento e il modulo di adesione. Gara Karaoke THE 1 ONE

Rama: “Open Balkan più importante con guerra in Ucraina”

TIRANA - La guerra in Ucraina rende l’iniziativa Open Balkan “più importante” nel contesto internazionale e regionale. Lo ha detto il premier albanese, Edi...

Berisha si allea con Meta per battere Rama

TIRANA - L'ex presidente e leader del Partito democratico albanese, Sali Berisha, e il presidente uscente del Paese, Ilir Meta, intendono creare un fronte...
- Annuncio pubblicitario -