18.1 C
Roma
mercoledì, Maggio 31, 2023
No menu items!
Home MONDO ALBANIA Sparizioni forzate sotto regime comunista

Sparizioni forzate sotto regime comunista

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

TIRANA – Circa 80 studenti dell’Università di Korca hanno partecipato a una sessione di Youth Talk incentrata sulla questione delle persone scomparse durante il regime comunista, il 26 maggio 2022. L’evento – organizzato dalla Rappresentanza dell’Osce in Albania e dal suo Gruppo consultivo per i giovani – mirava ad aumentare coinvolgimento dei giovani nei processi di giustizia di transizione nel percorso verso il confronto con il passato, il consolidamento democratico e il consolidamento della pace. Dopo la proiezione di un documentario sulle persone scomparse, gli studenti hanno ascoltato dai ricercatori incaricati dalla Presenza le loro scoperte in questo campo, con un’attenzione particolare alle donne scomparse, agli aspetti legali e sociologici della persecuzione politica e agli standard internazionali. Il gruppo consultivo per i giovani ha presentato il ruolo dei giovani nei processi di giustizia di transizione e ha condotto discussioni con gli studenti. Durante il Youth Talk si è discusso in modo approfondito le gravi violazioni sistematiche dei diritti umani durante il periodo comunista in Albania, che hanno provocato la scomparsa di oltre 6 mila persone. I giovani partecipanti hanno notato come i cittadini siano stati incarcerati o giustiziati extragiudizialmente, un certo numero di vittime detenute hanno perso la vita a causa dell’esaurimento, della malnutrizione e delle malattie, molti bambini nati nei campi di lavoro forzato non sono mai stati registrati e non potevano sopravvivere in quei luoghi. Si sono anche soffermati su storie di vittime che sono morte mentre tentavano di sfuggire al regime lasciando il paese e che sono state giustiziate ai valichi di frontiera; prigionieri giustiziati mentre tentavano di fuggire dai luoghi di detenzione; e individui scomparsi durante il servizio militare.

Korca

“Indagare e localizzare le persone scomparse costituisce un obbligo dello Stato nel quadro giuridico nazionale e internazionale. Dall’inizio del suo consolidamento democratico negli anni ’90, l’Albania ha fatto continui tentativi per affrontare il suo passato e il destino dei dispersi. Tuttavia, resta ancora molto da raggiungere”, ha affermato Cailean Maclean, capo del dipartimento Stato di diritto e diritti umani della Rappresentanza. Questo è stato il secondo forum con i giovani sul tema delle persone scomparse che la Presenza ha organizzato quest’anno. Il primo si è tenuto con gli studenti dell’Università di Tirana a febbraio. La Presenza riconosce il ruolo delle giovani generazioni nel plasmare il futuro democratico del paese e lavora per riunirle per esplorare la questione delle persone scomparse, il loro ruolo nei processi di giustizia di transizione e le implicazioni che ha per il discorso pubblico sui diritti umani, stato di diritto e l’Agenda per i giovani, la pace e la sicurezza nel paese. L’attività fa parte del progetto “Rafforzare la protezione dei diritti umani in Albania” e del progetto “Youth in Focus II”, finanziato dall’Agenzia austriaca per lo sviluppo, dall’ambasciata Greca a Tirana e dalla Missione permanente d’Italia presso l’Osce.

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

ultimi articoli

Europarlamento, stop ad auto diesel e benzina dal 2035

STRASBURGO - L'Europarlamento ha avallato la proposta della Commissione europea di terminare le vendite di auto nuove a benzina e diesel nel 2035. L'emendamento...

Concorso canoro “Voglia di cantare”

Scarica qui il regolamento e il modulo di adesione. Gara Karaoke THE 1 ONE

Rama: “Open Balkan più importante con guerra in Ucraina”

TIRANA - La guerra in Ucraina rende l’iniziativa Open Balkan “più importante” nel contesto internazionale e regionale. Lo ha detto il premier albanese, Edi...

Berisha si allea con Meta per battere Rama

TIRANA - L'ex presidente e leader del Partito democratico albanese, Sali Berisha, e il presidente uscente del Paese, Ilir Meta, intendono creare un fronte...
- Annuncio pubblicitario -