15.4 C
Roma
sabato, Dicembre 2, 2023
No menu items!
Home AMBIENTE Piano RepowerEu prevede pannelli solari in tutti i nuovi edifici

Piano RepowerEu prevede pannelli solari in tutti i nuovi edifici

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

LONDRA – Tutti i nuovi edifici costruiti nei Paesi dell’Unione europea dovrebbero essere dotati di pannelli solari sui tetti: è una delle misure contenute nel piano RepowerEu che sarà presentato ufficialmente oggi e di cui il quotidiano britannico “Financial Times” ha visionato una bozza. L’obiettivo del programma è favorire la transizione verso le rinnovabili e affrancare l’Ue dalla dipendenza dalle fonti fossili russe. Obiettivo della Commissione europea è che la metà dell’energia dei Paesi membri venga generata da fonti rinnovabili entro il 2030, una quota pari a più del doppio della cifra attuale. Il costo totale per raggiungere quest’obiettivo ammonterebbe a centinaia di miliardi di euro, ma sarebbe compensato da un risparmio annuale di 84 miliardi di euro sul carburante importato. La proposta è di “introdurre l’obbligo di installare impianti solari sul tetto per tutti i nuovi edifici e tutti gli edifici esistenti di classe di prestazione energetica D e superiore”. Il piano originario dell’Ue per ridurre le emissioni di CO2 del 55 per cento rispetto al livello del 1990 entro il 2030 prevedeva di raggiungere una quota del 40 per cento del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili, ma la guerra in Ucraina ha spinto i vertici di Bruxelles a velocizzare questo processo. Obiettivo primario, d’altronde, è l’affrancamento dalle forniture russe che, per quanto concerne il gas, ammontano al 40 per cento del fabbisogno, mentre per il petrolio la quota è del 20 per cento.

Il piano RepowerEu, che potrebbe ancora essere modificato prima della pubblicazione di mercoledì, ritiene che le energie rinnovabili siano il modo migliore per contrastare i cambiamenti climatici e raggiungere l’indipendenza energetica, insieme alle importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl) e all’idrogeno generato da fonti elettriche rinnovabili. Le famiglie pagheranno in media 309 euro in più all’anno secondo i piani. “I maggiori costi del carburante e lo sforzo aggiuntivo per ridurre il consumo di gas aumentano il costo del sistema energetico di quasi il 10 per cento in media di 1.721 miliardi di euro all’anno nel decennio 2021-2030”, si legge nel documento il documento. La Commissione, inoltre, vuole accelerare la costruzione di parchi eolici e pannelli solari costringendo gli Stati membri a indicare delle zone specifiche con standard ambientali e processi più bassi per ottenere delle procedure di approvazione accelerate.

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

ultimi articoli

Europarlamento, stop ad auto diesel e benzina dal 2035

STRASBURGO - L'Europarlamento ha avallato la proposta della Commissione europea di terminare le vendite di auto nuove a benzina e diesel nel 2035. L'emendamento...

Concorso canoro “Voglia di cantare”

Scarica qui il regolamento e il modulo di adesione. Gara Karaoke THE 1 ONE

Rama: “Open Balkan più importante con guerra in Ucraina”

TIRANA - La guerra in Ucraina rende l’iniziativa Open Balkan “più importante” nel contesto internazionale e regionale. Lo ha detto il premier albanese, Edi...

Berisha si allea con Meta per battere Rama

TIRANA - L'ex presidente e leader del Partito democratico albanese, Sali Berisha, e il presidente uscente del Paese, Ilir Meta, intendono creare un fronte...
- Annuncio pubblicitario -