Il nome Paola e il suo maschile Paolo, molto diffusi ai tempi della Roma antica, deriva dal latino Paulus (cognomen romano della gens Aemilia). Questo cognomen fu a sua volta ripreso dall’aggettivo paulus il cui significato letterale è “di piccola taglia, di piccola quantità”. Paulus veniva dato probabilmente, come appellativo al figlio più giovane della famiglia. Poteva essere dato anche al più piccolo o più giovane fra due membri omonimi della stessa famiglia. Sono molte attualmente le varianti italiane e straniere dei nomi Paolo e Paola.
L’apostolo che si convertì dopo l’apparizione di Gesù sulla strada di Damasco, scelse il nome umile di Paolo.
Molto diffuso anche tra i santi (circa 50) Paola e Paolo vengono festeggiati il 29 giugno in onore di San Paolo apostolo patrono dei tappezzieri e dei dei conciatori ma anche di numerose città italiane. È patrono anche di Malta e della Grecia. Viene invocato contro i morsi di vipera e altri animali velenosi.
Coloro che portano il nome Paola o Paolo sono persone molto particolari. A causa dei loro repentini sbalzi di umore possono risultare, a chi non li conosce bene, molto irritanti e antipatici. Allo stesso tempo però sanno essere molto dolci e desiderosi di attenzioni. Sanno adattarsi a molte situazione, e sono esuberanti e discreti. Diplomatici, raramente mostrano il loro vero umore.
Origine: latina
Parola chiave: dolcezza
Varianti maschili, alterati, ipocoristici e composti: Polo, Paolino, Paolone, Paoletto, Paolotto, Paoluccio, Paolillo, Lino, Lotto, Lillo, Gianpaolo, Pierpaolo
Varianti femminili alterate e ipocoristici: Paolina, Paoletta, Lina
Numero portafortuna: 5
Colore: Rosso
Pietra Simbolo: Rubino
Metallo: Oro
Onomastico: 29 giugno