Carlo e il suo femminile Carla derivano dal nome germanico Karl, il cui significato, nella forma Carl è “maschio” o “uomo”. Inteso anche come “marito”, per estensione può significare anche “forte”.
Altri studi etimologici, al contrario, fanno risalire il significato del nome Carlo e Carla alla parola hari , che significata “esercito”. In Francia nell’Alto Medioevo era il nome di molti alti dignitari di corte nella forma Harl. In Europa il nome si diffuse grazie a sovrani franchi Carlo Martello, Carlo il Calvo ma soprattutto Carlo Magno.
L’onomastico si festeggia il 4 novembre in onore di San Carlo Borromeo. È patrono della città di Milano, dei catechisti, dei maestri, dei librai e dei rilegatori di libri; viene invocato contro epidemie. Carla si festeggia, invece, il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg.
Coloro che portano il nome di Carla o di Carlo sono persone altruiste, serene e dolci. Sono anche delle molto attente e disponibile, timida e curiosa con una profonda voglia di conoscenza.
Origine: germanica
Parola chiave: altruismo
Forme maschili: Carletto, Carlino, Carluccio
Varianti femminili: Carola, Carlotta, Carlina, Carolina
Numero portafortuna: 3
Colore: Rosso
Pietra Simbolo: Rubino
Metallo: Bronzo
Onomastico femminile: 17 agosto
Onomastico maschile: 4 novembre