A chi non è capitato di vedere un cane che scava una buca? Ai cani piace scavare buche: in giardino o in una aiuola per strada, non fa differenza, perché l’obiettivo principale è nasconderci dentro qualcosa che a loro interessa. Un oggetto, il gioco preferito, addirittura il cibo. Amano sotterrare le cose e fanno questo per un motivo preciso; proteggere le cose più care.
Quando il nostro cane scava buche per nasconderci delle cose, lo fa per il suo innato istinto di sopravvivenza. Non dimentichiamoci che in passato il cane era un “predatore” e fra le sue abitudini più comuni c’era proprio sotterrare le prede in eccedenza per poterle mangiare nei periodi di “magra” e per nasconderle alla vista degli altri predatori.
Naturalmente non possiamo paragonare i nostro cani ai “ai cani predatori” del passato, ma certamente quell’antico istinto è ancora presente nel loro DNA.
Quando i nostri amici a 4 zampe sotterrano il cibo oggi, lo fanno perché nella loro natura non sono in grado di stabilire se e quando gliene daremo ancora, ed ecco che sotterrarlo, per mangiarlo in futuro, diviene un gesto naturale ed istintivo.
Questa mania di sotterrare non si limita al cibo, ma anche a cose che considera importanti: dai suoi giochi preferiti ad un calzino fino il telecomando della tv.
Li sotterra per due motivi:
- per non farli utilizzare ai membri della sua famiglia, in quanto geloso;
- per cercare altri oggetti con i quale giocare che poi saranno ovviamente, nascosti di nuovo sottoterra.
Quando il nostro cane è però costretto a stare in casa e non ha un terreno dove sotterrare i suoi “tesori” è solito spingere con il muso verso destinazioni nascoste alla vista di tutti, i suoi oggetti più cari.