Si chiama MX-30 il primo veicolo elettrico a marchio MAZDA.
La scelta del nome non è casuale; si ispira – infatti – alla spiderina MX-5 passata nella leggenda, ed è stata anche utilizzata per prototipi dalle caratteristiche avanguardistiche, poi sono “montate” su modelli di serie.
E MX-30 è – in modo del tutto personale – una vettura avveniristica, che segnerà il passo.
Perché?
Scopriamolo insieme
MX-30 LE CARATTERISTICHE
MX-30 è un SUV COUPE’ che si presenta esternamente con un corpo solido dotato di ampie superficie vetrate e portiere a libro.
ABITACOLO
L’ABITACOLO è funzionale, accogliente, ergonomico e rivestito con materiali ecologici come il sughero HERITAGE CORK raccolto dalle cortecce degli alberi senza abbatterli, le fibre ricavate dalla plastica riciclata e la pelle “vegana”.
MOTORE
Il MOTORE, dotato di una unità molto compatta e leggera collocato anteriormente come la trazione, è a corrente alternata con inverter e convertitore per gli apparati ausiliari a 12V.
BATTERIA
La BATTERIA AD IONI DI LITIO si trova, invece, sotto il pavimento ed è di piccole dimensioni per ridurre al minimo le emissioni di CO2 durante il suo intero ciclo di vita.
Questa è in grado di muovere un motore da 107 kW e 270,9 Nm nel ciclo combinato WLTP, erogati in modo graduale tramite un software, differentemente dalle altre vetture elettriche in cui questo passaggio avviene in modo istantaneo a scapito della fluidità di marcia e del piacere della guida.
La RICARICA DELLA BATTERIA si effettua in 3 ore con la rete di casa e in 36 con quella SUPERVELOCE.
La MX-30 raggiunge i 100 km/h in 9,7 secondi ed ha una velocità massima di 140 km/h.
In arrivo anche un’unità “range extender” con autonomia potenziata grazie ad un motore rotativo elettrico direttamente collegato ad un generatore di corrente.
Ma non è finita qua.
IL MOTORE DELLA MX-30 è suona artificialmente come un sei cilindri, o poco meno, permettendo al guidatore di avere piena consapevolezza dello stato di erogazione dell’unità e controllare meglio la velocità.
Guidatore che può anche scegliere tra 5 diversi livelli di intensità del freno motore in rilascio in modo tale da regolare ottimamente la frenata regolativa con quella di marcia.
LA VERSIONE LANCIO E’ VENDUTA A 34.900 EURO.